Importanza della musica d'insieme:
una delle principali caratteristiche della scuola è la grande importanza data alla pratica della musica d'insieme. Fin dal primo anno gli allievi, oltre alla lezione individuale di strumento, frequentano le lezioni di musica collettive, sia teoriche che pratiche. Inizialmente vengono inseriti nel gruppo di lettura musicale e nel coro di voci bianche e successivamente, raggiunto un livello strumentale sufficiente, nei gruppi di musica d'insieme.

La scuola ha al suo interno le seguenti formazioni musicali:
• Orchestra giovanile "Béla Bartók"
• Coro di voci bianche
• Coro giovanile
• Coro di adulti
• Banda classica (archi, fiati e percussioni)
• Ensemble di violoncelli
• Ensemble jazz
• Mikrokosmos Impro Duo
• Mikrokosmos Impro Quartet
• Numerosi gruppi rock e pop
• Ensemble di musica da camera

Alcuni dei gruppi sopra citati si sono esibiti in occasioni musicali sia in Italia che all'estero, soprattutto nelle città straniere gemellate con Perugia.

Studio di diversi generi musicali:
raggiunto un discreto livello strumentale, gli insegnanti della scuola indirizzano gli allievi allo studio parallelo di diversi generi musicali. Alla musica e alla tecnica classica si affianca un repertorio moderno con il conseguente studio di quello specifico genere musicale che può essere jazz, pop, rock o latino americano. Le lezioni vengono svolte sia individualmente sia in gruppo, gli allievi hanno numerose possibilità di suonare insieme. Affrontando le diverse problematiche che ogni genere musicale comporta, lo studio della musica viene ampliato e approfondito perchè la pratica di uno stile aiuta a capire anche gli altri stili e le musiche degli altri periodi storici. Gli insegnanti della scuola hanno verificato che così facendo gli allievi si applicano allo studio della musica con più costanza e determinazione, invogliati anche dalle numerose opportunità di suonare in gruppo.

Ideazione e produzione della manifestazione "Primavera in Musica":
l'evento più significativo prodotto dalla scuola di musica "La Maggiore", in collaborazione con il Centro Civico Musicale Sant'Anna, è "Primavera in Musica", manifestazione didattico/musicale con cadenza annuale, che si svolge in vari luoghi del capoluogo umbro, in primavera. Primavera in Musica è un appuntamento tradizionale e ormai consolidato per chi si interessa di musica, per studenti, amatori e professionisti, ed ha assunto prestigio grazie anche alle grandi personalità musicali che vi hanno partecipato. Sono stati creati incontri e concerti con musicisti di fama internazionale come Gianni Coscia, Louis Sclavis, Massimo Bianchi, Danilo Rea, Riccardo Arrighini, Luciano Biondini, Paolo Silvestri, Xavier Girotto. La manifestazione si sviluppa attraverso una serie di appuntamenti molto vari fra loro, ma che hanno sempre come obiettivo la diffusione della didattica musicale e della cultura musicale in genere. Gli appuntamenti spaziano tra: esibizioni degli allievi della scuola di musica; concerti per le scuole; concerti degli insegnanti; promozione di nuovi talenti del mondo musicale (di ogni genere musicale) e organizzazione dei loro concerti; produzione di eventi, concerti e incontri didattici con il coinvolgimento di artisti e musicisti di fama nazionale e internazionale; master class di strumento; seminari, laboratori e stages monografici; gemellaggi e scambi culturali con le scuole di musica italiane ed europee gemellate con Perugia, in collaborazione con l'ufficio relazioni internazionali del Comune di Perugia; appuntamenti culturali caratterizzati dall'abbinamento dell'arte musicale alle altri arte: musica/pittura; musica/teatro, musica/danza, musica/poesia.